Riccardo Bianchi è un direttore di coro e orchestra varesino. Dopo aver studiato pianoforte e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si è diplomato in musica vocale e direzione di coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida di Dario Tabbia e in direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Antonino Fogliani. Si è perfezionato presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti in direzione d’orchestra e in direzione di coro con Roberto Gabbiani. Ha conseguito il Certificate of Advanced Studies in “Contemporary Repertoire Conducting” presso il Conservatorio di Musica di Lugano con Arturo Tamayo. È inoltre laureato con lode in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Lavora stabilmente a Malta come Artistic Director di KorMalta – Malta National Choir oltre ad essere direttore musicale e artistico dell’Orchestra Sacro Monte di Varese. Ha debuttato a San Pietroburgo nel 2012 con la State Hermitage Orchestra e ha diretto la Malta Philharmonic Orchestra, la Malta Youth Orchestra, i London Classical Soloists, il coro e orchestra della Filarmonica di Stato Mihail Jora di Bacau, l’Orchestra Sinfonica Hans Swarowski, i “Virtuosi Brnensis” e altre. In veste di direttore d’orchestra ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Fabrizio Meloni, Diego Dini Ciacci, Roberto Plano, Marco d’Avola. È stato maestro concertatore e direttore d’orchestra per la messa in scena di Suor Angelica di Giacomo Puccini e del Don Giovanni di Mozart per le due prime stagioni del Festival Estense di Varese e al Teatro Sociale di Stradella. In qualità di maestro del coro ha collaborato con molti complessi corali di rilievo internazionale fra cui, nel 2017, l’Estonian Philharmonic Chamber Choir, in occasione della realizzazione della Nona Sinfonia di Beethoven alla Valletta, ricevendo il primo premio per “la migliore produzione 2017” dell’Arts Council Malta. È stato insignito due volte, nel 2015 e nel 2016, del prestigioso Diploma di Merito in “Direzione di coro e polifonia vocale” dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena ed è stato premiato nel 2015 con due menzioni speciali della giuria in qualità di migliore interprete beethoveniano a Londra durante la London Conducting Competition.